Storia

1919
I fratelli Montina
I fratelli Montina

In una terra martoriata dalla prima guerra mondiale, terra di stabilimenti bruciati ed industrie ferme, tre fratelli fondano la ditta Montina. Giovanni Battista, direttore, Pierceleste, responsabile delle vendite ed Erminio, responsabile di produzione. L'idea iniziale era impegnarsi nella commercializzazione di un distretto produttivo in ginocchio ma ben presto la Montina passa da ditta commerciale ad industria di prodotto
La "fabbrica di sedie" Montina ha la sua sede a Visinale del Judrio (Udine), in un vecchio mulino. La forza dell'acqua muove rudimentali macchine che producono anche di porta abiti e cerchi da trastullo

1920
Prima collezione
Prima collezione

Montina si sposta in uno spazio più ampio, dove gli operai possono lavorare più agevolmente. Esce la prima collezione, composta da 24 modelli che spaziano dalle sedie in stile viennese ai porta giacche curvati. Parte subito l'export

1926
Export extra-europeo
Export extra-europeo

Tunisi e Malta sono i due centri logisti per l'export extra-europeo
Partecipazione alla Fiera Campionaria di Milano, durante la quale il principe Umberto di Savoia ha modo di vedere i prodotti esposti ed esprimere la propria ammirazione

1930
Fiera di Tripoli
Fiera di Tripoli

Partecipazione alla Fiera di Tripoli al tempo territorio sotto il controllo dell'Italia
Nonostante il periodo economico difficile a livello mondiale, Montina continua ad investire, integrando nelle proprie collezioni anche poltroncine, sedie a sdraio, portavaligie e arredo giardino

1934
Negozi prestigiosi
Negozi prestigiosi

I prodotti Montina sono in vendita in negozi prestigiosi come la Rinascente di Milano, Jelmoli di Zurigo, Innovation a Losanna. Vengono scelti da importanti gruppi alberghieri, come Ciga Hotels, e da prestigiosi hotel quali il Grand Hotel di Roma o il Danieli di Venezia per arredare zone lounge, spazi ristorante e camere. Montina fornisce porta abiti alla Compagnia internazionale dei Vagoni Letti.
La sede produttiva si sposta a Dolegnano: 4 mila metri quadrati scoperti e 800 metri coperti costituiscono sono il centro della creatività e della commercializzazione dei prodotti Montina

1935
Grand Hotel Quisisana di Capri
Grand Hotel Quisisana di Capri

Anche il Grand Hotel Quisisana di Capri, meta di capi di Stato, poeti e scrittori dal 1870, sceglie Montina.

1938
Primi brevetti internazionali
Primi brevetti internazionali

Vengono registrati i primi brevetti internazionali: sedia da sdraio, appendiabiti e lettino da campeggio sono i primi prodotti registrati.

1946
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale ha lasciato i suoi segni su territorio, economia e persone. I fratelli Montina riaprono la fabbrica ma dei 70 dipendenti degli anni '30, ora ce ne sono poco più di una ventina.

1948
Seconda generazione Montina
Seconda generazione Montina

Entra in azienda la seconda generazione Montina. Silvano permette il salto di qualità, sia dal punto di vista organizzativo che di business, portando l'impresa a New York City, Colonia e Parigi.

1954
Sedia 958
Sedia 958 e la collezione Stile 900

Viene prodotto la sedia 958 e la collezione Stile 900.
Alberto e Gino Montina entrano in azienda. La produzione di appendiabiti e servi muto raggiunge il suo picco, con oltre 60 mila pezzi spediti negli soli Stati Uniti

1956
Studio TiPi
Studio TiPi

I designer Palange e Toffoloni dello studio TiPi iniziano a disegnare per Montina.

1956
Stabilimento di Dolegnano
Stabilimento di Dolegnano

lo stabilimento di Dolegnano viene ingrandito con nuovi reparti per la verniciatura a immersione, l'essicazione e la curvatura dei legni e l'aspirazione dei trucioli.

1960
XII° Triennale di Milano
XII° Triennale di Milano

Partecipazione alla XII° Triennale di Milano e presentazione di sedie disegnate da Palange, Toffoloni e Magistretti

1961
Salone del Mobile di Milano
Salone del Mobile di Milano
Nasce il Salone del Mobile di Milano. Silvano Montina è uno dei 13 fondatori assieme a celeberrimi altri imprenditori dell'arredo quali Franco Cassina e Angelo Molteni. Silvano è tra i promotori dello GESSEF (Consorzio di Promozione della Produzione sediaria in Friuli) e del CATAS (Laboratorio di ricerca, prova e analisi dei materiali e prodotti). Il team di designer si allarga con Tito Agnoli, Gio Ponti, Vico Magistretti, Cini Boeri, Giotto Stoppino, Silvio Coppola, Marcello Cuneo, Cralo Hauener e Carlo De Carli Nel tempo Montina raccogliere l'interesse di designer internazionali quali Ilmari Tapiovara, Eero Aarnio, Haruki Miyagima e Bernd Makulik che creeranno pezzi iconici. Continuano le forniture nel settore contract a ristoranti, grand hotel e musei in Italia, Israele, Singapore, Regno Unito
Anni '80
Famiglia Masarotti
Famiglia Masarotti


Nel 1987 la famiglia Masarotti subentra alla proprietà. Finisce l'eredità delle famiglia Montina e la famiglia Masarotti si impegna da un lato, nel rieditare prodotti che hanno fatto la storia dell'azienda; dall'altro consolida la sua presenza a livello internazionale. Tra le forniture di questo periodo si segnalano British Airways, importanti forniture a resort e yacht
Ettore Sottsass e Eno Mari disegnano per Montina

1982
Premio IBD
Premio IBD

Premio IBD (Institute of Business Design) per la poltroncina 370 di Bernard Makulik

1988
Forum Design
Forum Design

Menzione della Sedia 464 di Enzo Berti al Forum Design

Anni '90
Designer internazionali
Designer internazionali

Gli stabilimenti produttivi sono un vero e proprio centro di ricerca per giovani designer internazionali. Si studiano le più avanzate tecnologie di lavorazione del legno per immettere nel mercato prodotti di crescente qualità e bellezza

1995
Sedia Cramer Line
Sedia Cramer Line

Disegnata da Konstantin Grcic, questa sedia con braccioli ha scocca e struttura in laminato curvato. Donata al Brooklyn Museum, fa ora parte di "Thinking Big", una selezione permanente di 45 esempi di straordinario design del XX e XXI secolo

Anni 2000
Nuove collezioni
Nuove collezioni

L'investimento nella ricerca si mostra in nuove collezioni dalla forme decisamente contemporanee, che guardano molto di più alla casa che al contract. Collaborano nuovi designer: Laudani e Romanelli, Bernett, Koskinen, Woodgate e Grcic

2003
Premio Compasso d'oro
Premio Compasso d'oro

Premio Compasso d'oro Muu di Harri Koskinen

2008
Gruppo Masarotti
Gruppo Masarotti

Il gruppo Masarotti, che detiene la proprietà del marchio Montina fallisce

2018
Montina rinasce
Montina rinasce

Montina rinasce. Prodotti nuovi, designer diversi, stessa mission. Fornire il mercato nazionale ed internazionali di prodotti di indiscutibile qualità Made in Italy. Italiano è il guizzo creativo, italiana è la sede operativa, italiano è il cuore propulsore dei questo nuovo corso.